E’ una pianta coltivata bulbosa, usata da millenni sia come condimento, sia per le comprovate attività terapeutiche…
Altea
Nome botanico: Althaea officinalis L.
Diffusa in gran parte dell’Europa, l’Altea comune cresce in luoghi umidi, la pianta ha un alto contenuto di mucillagini…
Bicarbonato di potassio
Nome comune: BICARBONATO DI POTASSIO
Descrizione: E’ un sale inorganico fonte di potassio. L’apporto di potassio è di ca. il 39%…
Boswellia
Nome botanico: Boswellia serrata ROXB.
La Boswellia, utilizzata da millenni in medicina ayurvedica, ormai viene utilizzata normalmente nella pratica medica occidentale…
Bromelina
Descrizione: La Bromelina è un enzima proteolitico. In quanto enzima, la sua concentrazione si esprime spesso in unità proteolitiche…
Cannella
Nome botanico: Cinnamomum zeylaniucm BLUME.
La Cannella ha un potere antiossidante (ORAC) tra i più elevati, un indice di valore 267536, circa 62 volte quello della mela…
Carbone vegetale
Nome botanico: Carbo vegetabilis
E’ una polvere ottenuta per lavorazione del legname e dei suoi cascami. Grazie alle sue prpietà adsorbenti viene utilizzato come antitossico…
Cardamomo semi
Nome botanico: Elettaria cardamomum WITHE.
il cardamomo verde è largamente utilizzato per la cura di infezioni ai denti e alle gengive, per prevenire e curare malattie della gola ed alitosi…
Castanea vesca
Nome botanico: Castanea vesca GAERTN.
Alle foglie, oltre alle proprietà astringenti, sono attribuite proprietà blandamente antisettiche e sedative della tosse…
Cavolo verza
Nome botanico: Brassica oleracea L.
La Brassica Oleracea ha una straordinaria capacità di raccogliere, e fissare nei propri tessuti, i minerali contenuti nel suolo…
Colina
Descrizione: La colina è un nutriente essenziale largamente distribuito nei cibi, in particolare sotto forma di fosfatidilcolina…
Curcumina
Nome botanico: Curcuma longa L.
I principali costituenti della droga sono i curcuminoidi (3-5%), cioè miscele di derivati del cinnamoilmetano, come la curcumina…
D-Mannosio
Nome botanico: Betula pendula ROTH.
Il D- Mannosio è uno zucchero semplice isomero del glucosio, 100% naturale, e viene estratto dalla corteccia di betulla…
Echinacea
Nome botanico: Echinacea angustifolia DC.
I principi attivi si trovano nella radice e sono: chetoalcheni e chetoalchini con derivati idrossilati differenziati tra gli estratti di Echinacea…
Elicriso
Nome botanico: Helichrysum italicum DON.
L’elicriso come pianta officinale era già conosciuta e apprezzata in epoca greco-romana e nel medioevo. La droga è costituita dalla pianta fiorita…
Erisimo
Nome botanico: Sisymbrium officinale SCOP.
L’Erisimo (Sisymbrium officinale scop), o “erba dei cantori”, è una pianta utilizzata fin dall’antichità per le sue proprietà e virtù terapeutiche a beneficio della gola e della voce…
Equiseto
Nome botanico: Equisetum arvense L.
L’Equiseto contiene acido silicico (fino al 15%), glucoside delle saponine (equisetonina), flavonoidi, piccole quantità di alcaloidi…
Fibra di avena
Descrizione: La fibra di avena è un carboidrato ottenuto dall’Avena sativa. La fibra è ricca di Beta-Glucani…
Finocchio
Nome botanico: Foeniculum vulgare MILL.
Il Finocchio contiene: anetolo (da cui dipende il suo aroma), fencone, chetone anisico, dipinene, canfene…
Gomma Karaja
Nome botanico: Sterculia urens rox.
La gomma karaya è una sostanza simile alla linfa ottenuta dalla Sterculia urens, pianta appartenente alla famiglia delle Malvaceae che cresce in India…
Inositolo
Nome scientifico: Myo-Inositolo
L’inositolo (o mesoinosite o vitamina b7) è un poliolo carbociclico. Essendo un precursore dei fosfolipidi, regola la sintesi di alcuni neurotrasmettitori…
Inulina
Nome comune: Inulina
Descrizione: L’Inulina non è digeribile dall’uomo dal punto di vista alimentare rappresenta una fibra solubile, è un polimero glucidico…
Lattoferrina
Descrizione: La lattoferrina appartiene alla famiglia delle transferrine e possiede una massa molecolare di 80 KDa…
Magnesio
Descrizione: Il magnesio è l’ottavo elemento più abbondante e costituisce circa il 2% della crosta terrestre. Dalla cessione dei due elettroni…
Melaleuca
Nome botanico: Melaleuca alternifolia CHEEL.
La pianta della melaleuca (conosciuta anche come Tea Tree) è caratterizzata da un alto contenuto di terpinene-4-olo…
Malva
Nome botanico: Malva sylvestris L.
Il significato latino già identifica le proprietà di questa pianta officinale (Malva: molle-emolliente)…
Manna integrale da frassino
Nome botanico: Fraxinus ornus L.
La manna in media contiene il 40-60% di mannitolo o mannite (C6H14O6), 8-10% d’umidità, 3-5% glucosio e fruttosio, 12-16% manninotriosio…
Mirtillo
Nome botanico: Vaccinium myrtillus L.
I principali caratteristici costituenti della droga sono le antocianine (0,5%); altri costituenti sono i tannini, alcuni acidi organici tra cui…
Ribes nigrum
Nome botanico: Ribes nigrum L.
Il Ribes nigrum viene utilizzato come cosmetico per imperfezioni cutanee (eczema e psoriasi). Il cortisolo stimolato dal ribes genera…
Salvia
Nome botanico: Salva officinalis L.
Il nome stesso di questa pianta è testimone delle virtù che gli antichi Romani le riconoscevano…
SAMe (S-Adenosil-L-Metionina)
Descrizione: identificata come metabolita dell’amminoacido metionina, la SAMe è un composto biologico che…
SOD (Superossidodismutasi)
Descrizione: L’enzima superossido dismutasi (SOD), che appartiene alla classe delle ossidoreduttasi, catalizza la seguente reazione…
Tiglio
Nome botanico: Tilia tomentosa MOENCH.
Le proprietà benefiche e calmanti del tiglio erano già conosciute nell’antichità, tanto che Filira (cioè “tiglio” in greco antico)…
Timo serpillo
Nome botanico: Thymus serpyllum L.
Il Timo serpillo è usatissimo in fitoterapia i costituenti attivi della pianta sono: timolo, carvacrolo, cineolo, tannini, saponine, resine flavonidi…
Vitamina A
Nome scientifico: Retinolo
Descrizione: La Vitamina A è una vitamina liposolubile. La vitamina A si presenta in tre diverse forme: alcolica (retinolo), aldeidica (retinaldeide) ed acida (acido retinoico)…
Vitamina C
Nome scientifico: ACIDO L-ASCORBICO
Descrizione: Si tratta di una vitamina idrosolubile, essenziale nell’uomo, i claim nutrizionali che EFSA ha approvato rappresentano…
Vitamina E
Descrizione:
I tipi di vitamina E sono 8: i tocotrienoli (α, β, γ e δ, in un primo tempo detti vitamina T) e i tocoferoli (α, β, γ e δ)…
Vitis Vinifera
Nome botanico: Vitis vinifera L.
L’olio di semi di vite rossa si presenta sotto forma di liquido di colore giallo. Ricco in acidi grassi polinsaturi (72% acido linoleico)…
Zinco
Descrizione: Lo zinco è un metallo indispensabile al nostro organismo in quanto è un elemento costitutivo di oltre duecento enzimi e di molte altre proteine…