Inositolo a cosa serve?

 

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.

Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

[toc]

Cos’è l’inositolo?

L’inositolo è un composto naturale appartenente alla famiglia degli alcoli polivalenti. Spesso definito vitamina B7, non è una vera e propria vitamina ma una sostanza indispensabile per:

  • La formazione delle membrane cellulari.
  • La regolazione dei segnali tra le cellule.
  • Il metabolismo dei grassi e degli zuccheri.

Ne esistono diverse forme (isomeri), tra cui il Myo-Inositolo, il più utilizzato in ambito medico e nutrizionale.

Quali sono i principali benefici dell’inositolo?

Inositolo per il supporto ormonale

L’inositolo è noto per il suo ruolo nel regolare l’equilibrio ormonale, in particolare nelle donne.

  • Utile per la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS): migliora la regolarità del ciclo mestruale, favorisce l’ovulazione e riduce i livelli di androgeni.
  • Supporto alla fertilità: migliora la qualità degli ovociti e la funzione ovarica.
  • Regolazione insulinica: aiuta a migliorare la sensibilità all’insulina, utile per prevenire resistenza insulinica e diabete.

Inositolo per il benessere mentale

L’inositolo è coinvolto nella trasmissione dei segnali nervosi ed è utilizzato per il trattamento di alcuni disturbi mentali.

  • Riduzione dell’ansia: promuove un senso di calma regolando i neurotrasmettitori come la serotonina.
  • Gestione della depressione: studi hanno mostrato che l’inositolo può essere utile nei casi di depressione lieve.
  • Supporto per il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) e gli attacchi di panico.

Inositolo per il metabolismo dei grassi e la salute epatica

Il Myo-Inositolo è un potente alleato per la salute del fegato e il metabolismo lipidico.

  • Riduzione del grasso epatico: aiuta a prevenire e gestire la steatosi epatica (fegato grasso).
  • Regolazione del colesterolo: riduce i livelli di colesterolo LDL e promuove il metabolismo lipidico sano.
  • Detossificazione epatica: supporta il fegato nella rimozione di tossine e radicali liberi.

Quali sono gli integratori consigliati?

L’inositolo è disponibile in diverse forme, tra cui polvere, capsule e compresse. Ogni formulazione è pensata per rispondere a esigenze specifiche, con dosaggi e tecnologie di rilascio che massimizzano i benefici.

1. Inosima 500

Inosima 500 è un integratore alimentare in compresse a lento rilascio, formulato per ottimizzare l’assorbimento del Myo-Inositolo nel duodeno, evitando la degradazione nello stomaco.

  • Benefici:
    • Supporto per il metabolismo lipidico ed epatico.
    • Regolazione ormonale e della sensibilità insulinica.
  • Caratteristiche:
    • 500 mg di Myo-Inositolo per compressa.
    • Rilascio lento per massimizzare l’efficacia.
  • Modalità d’uso: una compressa al giorno, preferibilmente dopo i pasti.

2. Inosima Complex

Inosima Complex combina Inositolo, Colina e Vitamina E per un supporto integrale alla funzione epatica, al metabolismo lipidico e alla protezione dallo stress ossidativo.

  • Benefici:
    • Riduzione dell’accumulo di grassi nel fegato.
    • Sostegno alla detossificazione epatica.
    • Protezione antiossidante per le cellule.
  • Modalità d’uso: una compressa al giorno, durante un pasto principale.

3. InoSAMe Brain

InoSAMe Brain è un integratore innovativo che combina Same (S-adenosil-L-metionina), Inositolo e Magnesio per supportare il benessere mentale e cognitivo.

  • Benefici:
    • Miglioramento del tono dell’umore e gestione dello stress.
    • Supporto nei cambi di stagione e nei periodi psicologicamente impegnativi.
    • Utile per contrastare il SAD (Disordine Affettivo Stagionale).
  • Caratteristiche:
    • Compresse orosolubili per una biodisponibilità ottimale.
    • Formulazione sinergica brevettata per sostenere funzioni mentali e psicologiche.
  • Modalità d’uso: una compressa al giorno, da sciogliere in bocca, preferibilmente al mattino.

4. InoVITIS

InoVITIS è un integratore formulato per migliorare la salute metabolica e cardiovascolare, grazie alla combinazione di Inositolo, Cromo ed Ecovitis®, un estratto di semi di Vitis vinifera.

  • Benefici:
    • Regolazione metabolica e glicemica per l’azione sinergica di Cromo e Myo-Inositolo.
    • Supporto cardiovascolare e protezione del microcircolo grazie alle proantocianidine di Ecovitis®.
    • Indicazioni specifiche per il benessere femminile in premenopausa e postmenopausa.
  • Caratteristiche:
    • Senza glutine e lattosio.
    • Utile anche per la salute cardio-metabolica maschile.
  • Modalità d’uso: una compressa al giorno, preferibilmente durante un pasto principale.

Esistono controindicazioni o effetti collaterali?

L’inositolo è generalmente sicuro, ma è importante rispettare le dosi consigliate.

  • Effetti collaterali comuni: disturbi gastrointestinali lievi (nausea o diarrea) con dosi elevate.
  • Controindicazioni: non sono note interazioni significative, ma è consigliabile consultare un medico in caso di gravidanza, allattamento o assunzione di farmaci specifici.

Quando rivolgersi a un medico?

Si consiglia di consultare un medico o uno specialista se:

  • Si soffre di condizioni come PCOS, diabete o ansia grave.
  • Si assumono farmaci per la regolazione ormonale o per disturbi mentali.
  • Si desidera utilizzare dosi elevate di inositolo per trattamenti specifici.
Conclusione: inositolo a cosa serve?

L’inositolo è un alleato prezioso per il benessere generale, offrendo benefici per il supporto ormonale, la salute mentale e il metabolismo epatico. Integratori come Inosima 500 e Inosima Complex rappresentano soluzioni avanzate per garantire un’assunzione efficace e mirata. Tuttavia, è sempre consigliabile un consulto medico per personalizzare il trattamento in base alle proprie esigenze.