News

Autunno: a rischio umore, sonno, difese immunitarie

InoSAMe Brain di Promin, compresse orosolubili di SAMe, Inositolo e Magnesio

 

 

 

 

 

 

 

Approfondimenti

 

 

SAMe ed Inositolo non sono farmaci, ma sostanze naturalmente presenti nell’organismo, importanti regolatori di diversi metabolismi, tra i quali il metabolismo cerebrale ed ormonale.

Intervengono, oltre che nella sintesi dei neurotrasmettitori dopamina e serotonina, noradrenalina, anche nella sintesi dei fosfolipidi fosfatidilcolina e fosfatidilserina, cruciali per la salute del cervello.

Le indicazioni d’uso della loro integrazione nella dieta sono soprattutto la depressione, l’ansia, lo stress, l’emicrania, l’insonnia, il calo di memoria e di attenzione, la fame emotiva.

In InoSAMe Brain l’associazione SAMe ed Inositolo è completata dal Magnesio, che aiuta a sostenere la funzione cognitiva e l’umore e favorisce il rilassamento psico fisico. 

 

L’originalità della formulazione, la sinergia dei componenti di qualità farmaceutica, la modalità d’assunzione e la velocità d’azione delle compresse orosolubili, che sono brevettate, fanno di InoSAMe Brain un valido supporto quando occorre promuovere l’equilibrio dell’umore, gestire lo stress, supportare  le funzioni cognitive e migliorare la qualità del sonno.

 

 

In farmacia e sul sito

Shop

InoSAMeBrain.it

 

Ansia, tristezza, sonno disturbato, calo di energia e concentrazione, dolori muscolari, fame emotiva le manifestazioni più tipiche dei disturbi dell’umore.

Possono manifestarsi a qualunque età ed in qualunque momento dell’anno. Particolarmente a rischio i cambi di stagione, soprattutto l’arrivo dell’autunno e, con esso, la fine dell’ora legale, che quest’anno avverrà tra la notte di sabato 25 e domenica 26 ottobre.

Per le persone predisposte ad ansia e depressione, come nel caso del Disturbo Affettivo Stagionale (SAD), il cambio dell’ora può costituire un momento di grande difficoltà, per la diminuzione della luce solare e per l’alterazione del ritmo circadiano, l’orologio biologico interno che regola il ritmo sonno-veglia.

Per tutti quanti, comunque, i disturbi dell’umore comportano una notevole sofferenza psico fisica che si traduce in difficoltà relazionali, lavorative e di interazione sociale, ma soprattutto in effetti potenzialmente negativi sulle condizioni generali dell’organismo, aumentandone la suscettibilità verso diverse patologie: ipertensione, alterazioni cardiometaboliche, obesità, dolori muscolari e, in generale, abbassamento delle difese immunitarie.

Prima che i disturbi si cronicizzino e sia necessario intervenire con terapie farmacologiche, di stretta competenza medica e non prive di effetti collaterali, è possibile combattere ansia, tristezza e sonno irregolare con interventi naturali e cambiamenti di stile di vita.

A tal fine possono essere utili le terapie dolci: terapia cognitivo-comportamentale, yoga, mindfulness, body scan, ecc., e semplici ma regolari attività sportive, preferibilmente all’aria aperta.

 

Alcune vitamine, minerali e nutrienti come Inositolo (vitamina B7, Magnesio, SAMe (Adenosil-L-metionina), integrati nella dieta, possono essere molto utili perché coinvolti direttamente nella sintesi e nel metabolismo di serotonina, dopamina, noradrenalina, i neurotrasmettitori che governano le alterazioni dell’umore, le emozioni, il sonno e l’appetito.

 

Altri articoli