News

Fegato, prendiamocene cura

I più comuni disturbi del distretto epatico sono steatosi epatica, insufficienza epatica, epatite, calcoli alla colecisti e sono di pertinenza medica. E’ soprattutto la steatosi non alcolica, termine tecnico per definire il “fegato grasso,” la condizione sempre più diffusa nei paesi industrializzati. Si ritiene che almeno un terzo della popolazione ne soffra e coinvolga fasce d’ età sempre più basse. Questa malattia, annoverata tra le malattie del benessere economico, trova la sua origine in un’alimentazione troppo ricca di carboidrati raffinati, zuccheri e cibi processati. Si manifesta come NAFLD, la forma più silente e non riscontrabile a livello ematico e come NASH, steatoepatite non alcolica, la forma più importante e conclamata, dove l’accumulo di grasso genera progressivo danno epatico e può portare a sviluppo di fibrosi fino ad una possibile trasformazione cellulare in epatocarcinoma. Risulta quindi sempre più importante di questi tempi curare il fegato.

Oggi ci sono promettenti farmaci ancora in via di sperimentazione che consentirebbero di fare regredire il danno epatico e bloccare la sua progressione.

IL RUOLO DELL’ALIMENTAZIONE E DELLO STILE DI VITA

La prima linea terapeutica raccomandata da tutte le linee guida internazionali per i disurbi del distretto epatico e per curare il fegato resta la modifica delle abitudini alimentari e dello stile di vita. E’ questo è ancora più risolutivo quando siamo di fronte a disturbi epatici meno importanti, ad un semplice rallentamento del lavoro del fegato, ad un temporaneo sovraccarico tossico a danno di questo organo. I sintomi di questi disturbi sono spesso vaghi e generici ed interessano la funzionalità di tutto l’organismo, umore e funzioni cognitive comprese. 

STANCHEZZA, STRESS, DIFFICOLTA’ DIGESTIVE, STITICHEZZA: LA CAUSA PUO’ ESSERE IL FEGATO

Le funzioni del fegato sono molteplici. Questa preziosa ghiandola è infatti il principale sistema di depurazione del corpo: filtrando il sangue neutralizza tossine, farmaci, alcool, droghe, inquinanti. Attiva e regola non solo la digestione e quanto ad essa connesso, ma anche tutti i principali processi metabolici, ormonali, biochimici, immunologici dell’organismo.

Stanchezza e sonnolenza postprandiale, difficoltà digestive e stitichezza, alitosi, pelle impura e capelli fragili, ma anche difficoltà di concentrazione, ansia ed umore depresso sono alcuni tra i sintomi più frequenti di un rallentamento del lavoro del fegato. Essi ci indicano che è necessario prendersi cura di questo organo prezioso, curare il fegato favorendo la sua efficienza, implementando le sue capacità di detossificazione e di drenaggio.

La modifica dello stile di vita e delle abitudini alimentari con l’eliminazione delle bevande alcoliche, degli zuccheri, dei cibi processati; l’utilizzo di carboidrati integrali e dei grassi buoni, l’attività fisica si rivelano la strategia di base vincente nella lotta ai nemici del fegato.

Gli integratori nutrizionali utili per attivare il lavoro del fegato.

Alcuni estratti vegetali (curcumina, silimarina, manna integrale da Frassino, ecc.); vitamine, soprattutto vitamina C, preferibilmente nella forma di ascorbato di Magnesio che unisce anche i vantaggi dell’integrazione di Magnesio, vitamine del gruppo B, vitamina E; antiossidanti come glutatione; sostanze metilanti e lipotrope, tra le quali soprattutto Inositolo, il grande amico del fegato e Colina.

INOSITOLO E METABOLISMO EPATICO

Fattore vitaminico del gruppo B, l’Inositolo è un nutriente importante per il benessere e la funzionalità del fegato.  Supporta la sua funzione di filtro delle tossine, aiuta a fluidificare la bile, svolge una funzione lipotropa volta alla mobilizzazione dei grassi da questo organo. Questa funzione è di fondamentale importanza perché il deposito di grasso e di bile nel fegato si associa spesso, come abbiamo visto, allo sviluppo di disturbi gravi quali steatosi, dislipidemie, ecc. Inoltre, l’Inositolo svolge un’azione benefica anche sul metabolismo glicidico, la cui alterazione è sovente associata a quella lipidica, come ad altre anomalie metaboliche.

Purtroppo, l’Inositolo ingerito per via orale tal quale, per l’acidità dello stomaco, viene in parte disattivato e non può esplicare le sue funzioni a beneficio del fegato. E’ quindi preferibile optare o per la somministrazione parenterale (iniezioni e flebo), o per quella orale, scegliendo però forme come quelle a lento rilascio che permettono all’Inositolo di essere assorbito a livello duodenale senza essere disattivato.

Approfondimenti

INOSIMA COMPLEX di PROMIN, PRODOTTI di MEDICINA INTEGRATA

Inosima Complex è un integratore alimentare di Inositolo, Colina, Vitamina E in compresse a lento rilascio brevettate.

La particolare tecnologia delle compresse di Inosima Complex permette un “lento rilascio fisiologico” proteggendo i principi attivi dall’ambiente gastrico.

Modo d’uso

4 compresse al dì, 2 al mattino e 2 nel pomeriggio o sera da deglutire con acqua, per cicli di 15 giorni ripetibili nell’anno o secondo necessità.

Approfondimenti


Bibliografia:

J Benjamin et al. (1995), Double-blind, placebo-controlled, crossover trial of inositol treatment for panic disorder. Am J Psychiatry. 152 :1084-1086.
BJ Gerloff, TH Herdt, RS Emery (1984), Inositol as a lipotropic agent in dairy cattle diets. J Anim Sci. Sep;59(3): 806-12.
R Kreis, BD Ross, NA Farrow, Z Ackerman (1992), Metabolic disorders of the brain in chronic hepatic encephalopathy detected with H-1 MR spectroscopy. Radiology: January, 182: 19-27.
A Palatnik, K Frolov, M Fux (2001), Double-blind, controlled, crossover trial of inositol versus fluvoxamine for the treatment of panic disorder. Journal of Clinical Psychopharmacology:June, Vol. 21(3): 335-339.
E Papaleo et al.(2007), Myo-inositol in patients with polycystic ovary syndrome: A novel method for ovulation induction. Gynecological Endocrinology: Vol. 23(12): 700-703.
AD Genazzani et al.(2008), Myo-inositol administration positively affects hyperinsulinemia and hormonal parameters in overweight patients with polycystic ovary syndrome. Gynecological Endocrinology, Vol. 24(3): 139–144.
E Papaleo et al.(2009), Contribution of myo-inositol to reproduction. European Journal of Obstetrics & Gynecology and Reproductive Biology 147:120–123.
Giordano et al.(2011), Effects of myo-inositol supplementation in postmenopausal women with metabolic syndrome: a perspective, randomized, placebo-controlled study. Menopause, January, Vol. 18 (1): 102-104.
J Levine (1997), Controlled trials of inositol in psychiatry. European Neuropsychopharmacology, Vol. 7 (2): 147-155.

Altri articoli